L’intervento prevede una ristrutturazione – con ampliamento – in muratura tradizionale e legno di una villa monofamiliare a Savigliano, presso Cuneo.
La riqualificazione dell’involucro originario è effettuata dall’interno.
I consumi energetici gestionali stimati calano da 250 a 45 kWh/m².
Prima dell’intervento
L’estetica: il tetto curvo (e ventilato)
Il nuovo tetto ventilato in legno presenta un aspetto curvo esteticamente più piacevole e moderno.
L’installazione di un tetto ventilato migliora le prestazioni energetiche dell’edificio; inoltre, evita i fenomeni di condensa nei mesi invernali e un eccessivo surriscaldamento nei mesi estivi.
La tecnologia
Le soluzioni tecnologiche più significative includono la posa di un isolamento interno, di un impianto di riscaldamento elettrico a pavimento, di un sistema di ventilazone meccanica controllata e l’installazione di un impianto fotovoltaico integrato con un’unità di accumulo Lucciola.
Un sistema domotico integrato gestisce in modo intelligente tutti i dispositivi dell’edificio e garantisce comfort ottimale e consumi ridotti.
L’isolamento termoriflettente
L’isolamento termoriflettente è fondamentale per un’edificio davvero efficiente dal punto di vista energetico.
Il sistema di riscaldamento elettrico a pavimento in fibra di carbonio
Il sistema di riscaldamento elettrico a pavimento tramite tappetini annegati nel massetto o disposti sulle pareti è facile da installare e ha una lunghissima durabilità.
Il sistema di ventilazione meccanica controllata
Il sistema di ventilazione meccanica controllata protegge la salute di chi vive quotidianamente la casa.
I serramenti
I serramenti, perfettamente isolati, sono del tipo tutto vetro, grazie a un telaio in legno rivestito di alluminio; il vetro è blindato con un elevato grado (certificato) di resistenza agli urti e alle effrazioni.